Visualizzazione post con etichetta #cittadiniattivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #cittadiniattivi. Mostra tutti i post

giovedì 30 settembre 2021

La Terza Piazza naviga tra mille ostacoli, ma determinata a affrontare l’arrivo dell’inverno nel migliore dei modi.

Foto tratta dalla pagina FB Terza Piazza Leopoldo



La Terza Piazza naviga tra mille ostacoli, ma determinata a affrontare l’arrivo dell’inverno nel migliore dei modi.


Attivissimo il gruppo di volontari, benvenuti i nuovi, che con passione cerca di risolvere i tanti problemi anche burocratici che rallentano la realizzazione dei progetti di coltivazione di piante e di iniziativa culturale nello spazio che fu riconquistato per i cittadini, accanto alla sede del negozio COOP di Rifredi. 


In attesa della realizzazione della sede nuova dei soci Coop di zona e soprattutto della conclusione dei lavori per la nuova pavimentazione impermeabile per il parcheggio sottostante, si cerca di tenere in vita le piante attuali e di pensare al futuro assetto del giardino con nuove piante e magari anche con il ripristino del pozzo che servirebbe a farle vivere.


Il coordinatore generale Sergio Gatteschi ha scritto ai volontari:” … grazie per le numerose e attive presenze di stamani. Abbiamo stabilito un contatto con gli operai che lavorano alla nuova sede della sezione soci, che ci hanno fatto attaccare il tubo dell‘acqua li. Nuovi e vecchi volontari hanno potato e annaffiato le piante nel recinto, c’è un buon numero di piante morte che il giardiniere dovrà portare via”.


Insomma ci sarà tanto lavoro ma darà grandi soddisfazioni. Se volete partecipare uno dei canali è scrivere a Amicidellaterratoscana@gmail.com.


cg







 

mercoledì 8 settembre 2021

Eventi cosmici al parco di Villa Ruspoli!





Nel parco di villa Ruspoli a Firenze,

Il giorno 16.09.2021 dalle ore 17,30

Fabio Dolfi Naturopata, parlerà di argomenti inerenti il benessere e la salute. 

In particolare vi intratterrà parlandovi dei seguenti argomenti:  

-La visione dell’essere umano nella Naturopatia e indicazioni pratiche per mantenere o ristabilire l’equilibrio ed il benessere.

-comprendere i messaggi del corpo e cambiare per essere sani ed essere felici.

-iniziare a leggere le etichette degli alimenti come sana abitudine alla consapevolezza

-prodotti chimici negli alimenti, a cosa servono, interazioni con il corpo, come evitare quelli nocivi.


P.S. – si raccomanda ad ognuno di portare un materassino o tappetino per poter lavorare comodamente a terra.


Partecipazione libera


domenica 15 agosto 2021

Amare il parco... Un amore complicato...

 La passione, l'amore anche per un albero, un ortaggio, per i frutti e i fiori. 

Una persona che decide di prendersi cura di un parco pubblico, cioè di una terra, una zona della città, verde, non inghiottita dal cemento, decide di dedicare molto del suo tempo agli altri, al bene pubblico. 

Del volontariato non si parla mai abbastanza, in generale, siamo arrivati persino a assaltare le ambulanze durante il blocco totale per la pandemia. Eppure senza il volontariato, magari pagato pochissimo, una bella fetta dei servizi alla persona sarebbero inesistenti e decine di migliaia di ammalati sarebbero abbandonati nelle loro abitazioni dove vivono anche soli. 

Dei cittadini volontari che curano i parchi pubblici, si parla ancora meno, salvo per protestare per il cosiddetto degrado che spesso dipende da tutti noi a partire dalle maledette cicche sparse ovunque come se fossero biodegradabili in breve tempo invece dei decenni che impiegano davvero. Le cicche sembrano godere dell'immunità da parte spesso proprio dei cosiddetti ambientalisti, molti dei quali fumano avidamente. 

Eppure ogni parco ha un proprio gruppo di volontari che si danno da fare con passione e amore per ogni filo d'erba, come fosse il giardino di casa propria. 

Proprio chi vive in città dovrebbe apprezzare il verde pubblico e per fortuna in tanti lo fanno. 

L'associazione Amici della Terra cura il parco di villa Ruspoli che sta in vetta alla via di Montughi, passando dal museo Stibbert. 

Due ettari e mezzo di verde con 450 ulivi, tante altre piante e diverse decine di alberi da frutto piantati di recente dai volontari. Si tratta di una parte del parco della  villa donato al comune di Firenze in passato. 

I volontari e le volontarie curano senza sosta anche un orto che sta dando soddisfazione a tutto il gruppo. Presto ci saranno anche alcuni eventi sociali, letterari, musicali e anche gastronomici, molto graditi dai soci e non solo. 

Amici della Terra collabora anche con i soci Coop di Rifredi che curano la cosiddetta Terza Piazza, inserita in uno spazio riconquistato al verde dopo la riconversione dell'area sul lato di via Tavanti e di piazza Leopoldo. La terza piazza è sovrastata da un enorme e bellissimo murale raffigurante Nelson Mandela che connota tutta la zona con il suo alto messaggio umano per la giustizia e l'uguaglianza. 

È un esperimento interessante quello della realizzazione di un parco verde pubblico sopra un parcheggio sotterraneo. Le vicissitudini per far vivere le piante e l'orto non sono poche ma la squadra volontari va avanti ostinatamente. 

Divenire parte di queste squadre è facile e le soddisfazioni sono garantite. 
Anche se non potete partecipare ricordate che ogni parco è anche vostro e dietro ogni pezzetto di verde c'è un vostro concittadino che ci dedica il suo tempo e non gettate le cicche! 

Claudio Gherardini

mercoledì 4 agosto 2021

sabato 8 maggio 2021

Lavori e cura delle piante per la primavera del Parco, già bellissima!




 È iniziata la fase della cura delle piante da frutto ancora molto giovani e il restauro delle comode sedute che piacciono tanto ai frequentatori del parco. Nella foto sotto le informazioni per voi!




lunedì 26 aprile 2021

Un bel regalo da un cittadino!


 Si chiama Agave della Regina Vittoria. Età 20 anni. Pianta che ha anche un notevole valore in denaro ma la bellezza sua non ha prezzo.  Etimologia: il nome gli è stato dato da Thomas Moore in onore della regina Vittoria d'Inghilterra. (Wiki)

venerdì 23 aprile 2021

Il Presidente indiscusso del parco di Villa Ruspoli è il Cedro del Libano !


Il tramonto al parco ieri sera fotografato da Gloria




Il fusto di questo fantastico cedro ha un diametro di 101 cm e una circonferenza di 3.20 metri il che significa che ha una età approssimativa di 127 anni circa! Indubbiamente è il Presidente del parco. 
Per bellezza e anzianità.
Come convengono anche i volontari sempre al lavoro!








 

martedì 20 aprile 2021

Ferve l'attività dei volontari per preparare il Parco di Villa Ruspoli all'estate!


Claudio, Maestro Falegname, ha creato una riproduzione dell'auto dei Flinstones!



Il Presidente del Q5, Cristiano Balli, tra i volontari, 

in visita al parco




La squadra dei potatori all'opera per preparare gli ulivi all'estate e poi a produrre olio prelibato già assaggiato lo scorso anno!





 

sabato 17 aprile 2021

Il Parco di Villa Ruspoli curato dai volontari e con l'aiuto del comune si prepara per divenire ancora più bello!


Nel video Neri spiega alcuni dettagli 
su come curare gli ulivi



Ecco le immagini realizzate dalle volontarie 
Caterina, Michela e Nicoletta






 Con la passione dei volontari il parco, con i suoi 450 ulivi in 2 ettari e mezzo sta divenendo sempre più bello e pronto per tutti coloro che vorranno passare l'estate nel verde e al fresco... 

mercoledì 7 aprile 2021

Primo corso di formazione per potatura degli ulivi!!

 Il Parco di Villa Ruspoli ospita ben 450 ulivi e l'intenzione della squadra di volontari è quella di curarli ben bene e produrre ancora olio, dopo il test dello scorso anno dal quale è stato prodotto un olio prelibato.

Allora oggi si è svolto il primo corso di formazione per istruire i volontari su come potare gli ulivi dato che in questo periodo vanno potati a modo per arrivare poi all'autunno... 

Grazie a tutti i partecipanti!! 







martedì 6 aprile 2021

mercoledì 3 marzo 2021

Visita dell'Assessore Cecilia Del Re al parco ormai in fiore. La primavera sta arrivando!! 17 foto da vedere su schermo grande!

Cecilia Del Re Assessora Urbanistica, ambiente, agricoltura urbana del Comune di Firenze è venuta a visitare il parco di Villa Ruspoli dove è stata accolta da numerosi volontari che stanno curando gli ulivi e piantando alberi da frutto. Sono stati piantati a oggi 33 alberi da frutto. 






















 

Grandi storie, poesie e grandi novità al Parco di Villa Ruspoli! L'estate continua!

 Le Api di Mimmo e Giuliano stanno producendo il Miele Ruspoli, buonissimo. L'estate sta finendo e si iniziano i preparativi per la pros...