sabato 22 dicembre 2018

Prende il via il progetto Paesaggi Comuni al Parco di Villa Ruspoli







l parco giardino comunale di Villa Ruspoli si trova nel quartiere 5.

E' una bellissima area in parte boscata e in gran parte a uliveto, con ampi spazi verdi liberi, che si estende in pendenza per due ettari e mezzo (esattamente 25.978,40 mq ) con ingresso da Via di Montughi, quasi all’incrocio con la Via Bolognese all’altezza della Villa La Pietra.

Il parco giardino ora di proprietà comunale era originariamente una pertinenza della Villa Ruspoli, originaria del 1360 circa, costruita dai Minerbetti.

Alla morte dell’ultimo proprietario Villa Ruspoli fu abbandonata, per poi subire una ristrutturazione agli inizi degli anni settanta, con la cessione al Comune di Firenze di una parte del parco, quello oggi aperto al pubblico.


Il Parco è interamente recintato, ha ampie zone d’ombra grazie ad una estesa vegetazione, è dotato di altalene, scivoli, struttura per arrampicata, area giochi per bambini fino a tre anni, ha fontanelle di acqua potabile, panchine e tavoli da pic nic, campo da calcetto, è pienamente accessibile dalla pubblica via.


Da fine febbraio 2019 inizieranno le attività condotte da Amici della Terra Toscana (https://amicidellaterratoscana.blogspot.com/) con altre associazioni: CENTRO SOCIALE ETA’ LIBERA RIFREDI-ROMITO-VITTORIA, Associazione Culturale Compagnia Giovanni delle Bande Nere, ASD Firenze Orienteering e Condominio Solidale G. dei Marignolli. 


Stiamo pensando a molte iniziative e il parco sarà molto bello da visitare e dove passare il tempo in mezzo a oltre 400 ulivi.


Tutto questo grazie all’Assessorato Ambiente del Comune di Firenze e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

mercoledì 19 dicembre 2018

Inizia Paesaggi Comuni - Sergio Gatteschi progetto Parco Villa Ruspoli



Comitati, negozi e privati cittadini ‘attori’ 
di sette accordi di partecipazione
per prendersi cura
degli spazi verdi della città


Sette tra comitati e associazioni di quartiere in qualità di capofila, 21 i partner coinvolti e 45 i sostenitori, dalle pasticcerie agli hotel, dai centri per anziani ai privati cittadini. Sono loro a dare vita ai primi sette progetti (dei 16 in totale) per rivitalizzare gli spazi verdi della città, che hanno vinto il bando ‘Paesaggi Comuni’ promosso e finanziato da Fondazione CR Firenze e dalla Direzione Ambiente del Comune di Firenze con la collaborazione degli Angeli del Bello. Gli accordi di partecipazione firmati da Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze e i soggetti capofila sono stati presentati stamani in Palazzo Vecchio dall’Assessora all’Ambiente e al Decoro Urbano Alessia Bettini e dal Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori. Questi accordi segnano la partenza ufficiale dei progetti che avranno la durata di un anno.

Sono tanti i fiorentini animati da spirito civico, che spesso, però, non riescono a concretizzare la voglia di impegnarsi per il bene della città. Questi progetti offrono a loro e alla comunità un’opportunità importante di innovazione sociale e di espressione mettendo a disposizione strumenti per agire. Sono anche un’occasione per vivere il verde pubblico e innescare nuovi processi legati allo stare insieme e al rafforzamento dei legami sociali. Il Comitato di Piazza Indipendenza si occuperà del progetto “Piazza Indipendenza: dagli Orti di Barbano a laboratorio per l’ambiente”, insieme con sei partner e otto sostenitori esterni. Per sensibilizzare al recupero degli spazi verdi sarà realizzato un vero e proprio laboratorio di educazione al verde in cui i bambini pianteranno e si prenderanno cura di piante in vaso nell’area giochi con la guida di giardinieri. Ancora, saranno organizzati incontri di carattere culturale e ludico aperti a tutti. Alle Piagge invece l’Associazione ieri oggi domani si occuperà del progetto “Un porto-bello per le navi delle Piagge”, con l’obiettivo di recuperare o sostituire le attrezzature dell’area giochi, installare un totem interattivo multimediale e multilingue e garantire la fornitura elettrica per gli eventi, per garantire una piena e ampia fruibilità. Uno dei progetti con più sostenitori esterni, ben 16, è quello che riguarda l’Area Pettini Burresi e si intitola “Le Cure dell’Horto”, promosso dall’APS Le Curandaie. L’obiettivo è quello di rendere l’area verde accessibile alle persone con disabilità e proporre un calendario di eventi didattici, ortoterapia e incursioni artistiche. Nel Giardino comunale di Villa Ruspoli, a cura dell’Associazione Amici della Terra-Toscana-Firenze il progetto “Agricoltura in città” si occuperà, fra le altre cose, del ripristino dell’oliveto e del frutteto riportandoli in produzione. Partiranno, inoltre, i progetti per la rivitalizzazione dei Giardini del Cenacolo di San Salvi a cura dell’Associazione Culturale Chille Mon Amour; per il giardino storico Palazzo Bruciato in via Carlo Pisacane, in particolare dell’area cani, a cura dell’Associazione Verde e Cani; e infine il restyling con elementi migliorativi per accessi e percorsi del Giardino delle Medaglie d’oro a cura dell’Auser volontariato Q5.

“Finalmente si concretizza questo bando che vede protagonisti i cittadini - ha sottolineato l'assessore all’ambiente Alessia Bettini – cittadini associati ma anche comitati di quartiere, associazioni varie possono fare la differenza nella riqualificazione di giardini e aree verdi della nostra città per realizzare interventi a beneficio della collettività. La cittadinanza attiva è un presidio del territorio fondamentale”.

“È davvero un grande risultato di collaborazione fra pubblico e privato – ha affermato Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – che siamo orgogliosi di aver attivato. È nato un processo in cui tutti gli attori hanno imparato a dialogare fra loro e hanno acquisito competenza per intervenire sul bene comune con senso di responsabilità e una buona dose di pazienza. La Fondazione ha intenzione di continuare a sostenere lo spirito di iniziativa delle realtà cittadine con un nuovo Bando rivolto alla rigenerazione delle piazze della città”.

giovedì 22 novembre 2018

La giornata dell'albero a Firenze nel salone dei 500!





Il 21 novembre è la giornata internazionale dedicata al verde, alle piante, agli alberi e Firenze ha tenuto una serie di eventi importanti e divertenti nel leggendario Salone dei '500 in Palazzo Vecchio.

Dai bambini agli scienziati!

Prima delle interviste video ecco il comunicato stampa ufficiale:

Mercoledì prossimo, 21 novembre, a Palazzo Vecchio 250 bambini riceveranno in custodia un piccolo albero


Torna in città la Festa dell’Albero, la giornata internazionale dedicata al verde che si celebra ogni anno il 21 novembre. Istituita ufficialmente in Italia nel 1951, la Festa vuole accendere i riflettori sull’ambiente e sulla promozione della coscienza ecologica, soprattutto nelle nuove generazioni. A Firenze la Festa si svolgerà principalmente nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove tra l’altro si terrà la ‘lezione’ di Stefano Mancuso (scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili) rivolta ai più piccoli, e saranno donati 250 alberelli ad altrettanti bambini delle scuole cittadine per dare il via al progetto Young Forest, ma anche nei singoli quartieri dove sono in programma molte iniziative con gli istituti scolastici.
La Festa è stata presentata a Palazzo Vecchio dall’assessore all’ambiente Alessia Bettini, alla presenza dei presidenti dei Quartieri 1 Maurizio Sguanci, 2 Michele Pierguidi, 3 Alfredo Esposito, 4 Mirko Dormentoni, 5 Cristiano Balli, del presidente della commissione ambiente Fabrizio Ricci, del direttore della Direzione Ambiente Mirko Leonardi, e di Giuseppe Bonanno di Water Right Foundation che ha curato il progetto Young Forest.
“Il Comune di Firenze – ha dichiarato l’assessore Bettini – partecipa per il quinto anno a questa ricorrenza che è sempre molto sentita dalla città e che suggella il grande sforzo messo in campo in questi anni dall’amministrazione proprio in difesa degli alberi e del verde in generale. Siamo lieti per questa edizione di dare avvio a due importanti progetti con la Water Right Foundationi: una ‘Young Forest’ creata dai bambini delle scuole, che sarà monitorata via app nei mesi prossimi, e una 'Food Forest', ovvero un ‘bosco commestibile’ con piante tipiche a rischio estinzione, che nascerà in primavera tra il Viadotto all’Indiano e la confluenza tra Greve e Arno”.
Mercoledì a Palazzo Vecchio la Giornata inizierà alle 10, alla presenza anche del sindaco Dario Nardella, con la lezione di Stefano Mancuso rivolta ai bambini. Saranno poi consegnati ai bambini i 250 giovani alberi, alla presenza del promotore, la Water Right Foundation, che nell’occasione farà intervenire Giuseppe Garibaldi, pronipote del celebre eroe risorgimentale che svelerà un Garibaldi inedito, ovvero quello agricoltore, e che presiede appunto l’associazione Garibaldi Agricoltore che sta raccogliendo fondi per il recupero dell’agrumeto storico del generale a Caprera. A mezzogiorno ci sarà la consegna dei premi ‘Festa dell’Albero 2018’ ad associazioni e cittadini che si sono distinti in azioni concrete a sostegno dell’ambiente. La Festa proseguirà nel pomeriggio con alcune sessioni più tecniche alla presenza, tra gli altri, di Francesco Ferrini, ordinario di arboricultura presso l’Università di Firenze, e sarà l’occasione per parlare del progetto LIFE in collaborazione con l’ateneo per selezionare le specie più adatte per resistere ai cambiamenti climatici e per assorbire lo smog.
La Festa, come ha ricordato il presidente Sguanci, “è molto sentita soprattutto dai bambini e per questo ogni anno ci diamo da fare per organizzare molte iniziative nelle scuole”; il presidente Pierguidi ha ricordato che una delle prossime sfide del Quartiere 2 sarà il Parco del Mensola, il secondo cittadino per estensione con 1500 nuovi alberi da mettere a dimora, mentre il presidente Esposito ha ricordato il tanto lavoro fatto dal Quartiere 3 dopo il nubifragio del primo agosto 2015. “Gli alberi – ha sottolineato Dormentoni – non sono solo un elemento di arredo vegetale ma servono per un’operazione di riqualificazione urbana che ha anche intenti educativi, culturali e sociali”. Il presidente Balli ha invece ricordato che il saldo tra nuovi alberi e quelli tagliati è largamente positivo in tutta la città. “C’è sempre più sensibilità su questi temi – ha concluso Ricci – e i cittadini capiscono che un albero non è un bene del Comune ma un bene comune al pari di acqua e aria”. (edl)


Ecco le interviste che raccontano la giornata:



martedì 27 marzo 2018

Notizie dalle nostre attività

Buongiorno a tutti!

Questo è il primo numero  dell’annunciato notiziario Amici della Terra.
Vi chiediamo di inviarci anche due righe sole entro ogni giorno 20 del mese per farci sapere quali attività state mettendo in atto o anche che state solo cercando di progettare e realizzare.

Ecco una sintesi delle attività in corso.

Siete invitati a partecipare alla festa regionale con pranzo che terremo Domenica 13 Maggio nel bellissimo borgo di Castelfalfi grazie al nostro club presieduto da Francesco Gucci. Faremo il punto delle nostre attività, che ognuno potrà presentare, ed avremo un bel momento conviviale in una scenografia d'eccezione. 
Per organizzare al meglio il nostro incontro è indispensabile che ci diciate al più presto chi ha intenzione di partecipare. 


Attività Amici della Terra - Toscana

L’associazione regionale gestisce:

Il progetto di recupero animali in convenzione con la Asl.

Coopera con l’associazione di Firenze per il progetto di riforestazione del Kurdistan irakeno.

Coopera con Adt Italia nel progetto in Puglia per il risparmio energetico.

Inizierà a breve le attività del progetto di gestione del giardino di Villa Ruspoli a Firenze, che è stato finanziato. 

Il progetto Zero sprechi, per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti, con la pagina Facebook "Figli che vogliono l'Inceneritore".


La pagina Facebook, su cui vi invitiamo a scrivere e a postare foto e video delle vostre attività, Amici della Terra - Toscana





Attività Amici della Terra - Firenze



Il Progetto “Vigilanza Ambientale”, del club degli Amici della Terra di Firenze quest’anno raggiungerà il grande traguardo dei 20 anni di attività continuativa ed ininterrotta. 



La guardia ecologica nel, corso del servizio, rileva, evidenzia e segnala alle autorità competenti le varie tipologie sia di degrado ambientale, che di disagio o addirittura di reato alle Forze dell’Ordine.



Attualmente sono una trentina le Guardie Ambientali in servizio attivo, ma nel periodo primavera/estate ed in determinate e particolari occasioni il loro numero sale a circa 50.



In particolare, le Guardie Ambientali del club di Firenze, da ormai 18 anni, si occupano della sorveglianza della Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze

Inoltre gli Amici della Terra di Firenze oggi si occupano di ben 15 diverse aree verdi della città.

Giardino dell’Orticoltura e Villa Fabbricotti, l’Associazione Dimore Storiche Italiane  E molto altro ancora...



Aspettiamo vostre notizie flash e intanto vi ricordiamo la nostra pagina facebook:




Il nuovo blog di AdT Toscana è : 






Cordiali e caldi saluti a tutti!
 
SERGIO GATTESCHI

Presidente
Amici della Terra - Toscana ONLUS
tel. 3333818634

Grandi storie, poesie e grandi novità al Parco di Villa Ruspoli! L'estate continua!

 Le Api di Mimmo e Giuliano stanno producendo il Miele Ruspoli, buonissimo. L'estate sta finendo e si iniziano i preparativi per la pros...